Ti sei mai chiesto perché alcuni tuoi concorrenti ricevono più clienti senza avere un sito migliore del tuo?

📌 Spoiler: non è fortuna. È strategia.
E inizia tutto da una cosa che forse stai trascurando: Google My Business.

📍 Google My Business: la tua vetrina più potente (e sottovalutata)

La maggior parte delle persone che ti trova online non visita subito il tuo sito.
Ti cerca su Google e vede questo:

🔎 Nome attività
📍 Mappa con indicazioni
⭐ Recensioni
📷 Foto
📝 Post aggiornati
📞 Numero di telefono

Ecco perché curare la scheda Google My Business è oggi fondamentale per incrementare visibilità e clienti.

✍️ Pubblicare aggiornamenti su Google è meglio di postare sui social (ma pochi lo sanno)

Sì, proprio così.
Ogni volta che pubblichi un “Aggiornamento” su Google Business Profile, stai creando un contenuto che può:

🧠 Il punto è farlo con continuità.
E non con testi copiati o immagini a caso.
Serve una strategia. E serve un professionista.

🛠️ I 3 pilastri della visibilità locale (quando fatta bene)

1. Post ottimizzati e costanti su Google

📆 Frequenza consigliata: 1-2 a settimana
🎯 Obiettivo: rimanere attivi agli occhi di Google e dei clienti
🧩 Tipi di contenuti: novità, offerte, promozioni, eventi, articoli

2. Foto e video professionali che parlano da soli
Le immagini “rubate col telefono” non bastano più.
Se vuoi attirare attenzione, serve qualcosa che impatti subito:

📸 Le immagini aiutano Google a capire cosa fai.
🎥 I video ti rendono più credibile.

3. Copy SEO e articoli per il medio-lungo termine
Un post va bene per oggi.
Ma se vuoi visibilità anche tra 3 o 6 mesi, serve una base di contenuti strategici.

📄 Cosa fare:

📈 Questa costanza ti porta risultati misurabili nel tempo.
Smetti di rincorrere i clienti. Fatti trovare.

🤝 Il valore di avere un collaboratore che segue tutto

Fare tutto da solo?
Un incubo.

Fare le cose male?
Peggio.

🎯 Il vero salto arriva quando hai un professionista che si occupa di tutto questo per te:

  1. Pubblica per te su Google
  2. Crea foto e video con senso e qualità
  3. Scrive testi SEO adatti al tuo tono e al tuo pubblico
  4. Tiene aggiornato il blog con contenuti freschi

🔥 Risultato?
Più clienti. Più visibilità. Meno sbatti.

💬 In conclusione
Vuoi davvero crescere?
Allora inizia a:

📍 A Pavia, Jumpcreative è il partner che ti semplifica tutto questo.
Contenuti, post, video, blog.
Tu pensi al tuo lavoro. Noi pensiamo a farti trovare.

📞 Vuoi aumentare clienti e visibilità? Fallo come si deve.

Contattaci senza impegno:
📧 info@jumpcreative.it
📞 366 4089483
Siamo a Pavia.
Siamo qui per far funzionare davvero la tua comunicazione.





🔎 Se hai un negozio fisico a Pavia (o in qualsiasi altra città), essere su Google non basta più.

Devi essere visibile per davvero.
Quando un cliente cerca “negozio scarpe Pavia” o “gelateria vicino a me”, deve comparire il tuo nome, non quello del tuo concorrente.

Ecco perché ti servono questi 5 consigli pratici per migliorare il tuo SEO locale.

📌 1. Cura la tua scheda Google Business Profile

Sì, quella che una volta si chiamava “Google My Business”.

✅ Inserisci:
– Nome esatto del negozio
– Indirizzo e numero di telefono
– Orari aggiornati
– Descrizione dettagliata
– Categorie corrette (es. “negozio di abbigliamento donna”)
– Foto reali (non stock!)

⭐ Bonus: rispondi SEMPRE alle recensioni. Anche a quelle negative. È un segnale di attività e affidabilità per Google (e per i clienti).

🗺️ 2. Usa parole chiave locali ovunque

Le keyword con geolocalizzazione aiutano Google a capire dove operi e cosa fai.

📍 Esempi utili:

📝 Inseriscile nel sito:
– Titolo della home
– Descrizione meta
– Testi delle pagine
– Articoli del blog
– Tag immagine e URL

🔗 3. Fatti citare (bene) da altri siti locali

Google si fida di chi parla di te.
Cerca di ottenere link o menzioni da:

🔗 portali locali
🔗 associazioni di categoria
🔗 eventi cittadini
🔗 articoli di giornali online locali
🔗 collaborazioni con altri negozi della zona

Anche una semplice citazione del nome + indirizzo è utile, purché coerente con ciò che c’è sul tuo sito.

📷 4. Mostra chi sei (e dove sei) con foto autentiche

Le immagini aiutano sia le persone che Google.

📸 Carica foto:
– della vetrina
– degli interni
– dei prodotti
– di chi lavora con te

❌ Evita stock generici: meglio una foto vera e imperfetta che una finta e patinata.

📖 5. Aggiungi una sezione blog al sito (vedi esempio)

Ogni articolo è un’occasione per farti trovare da nuovi clienti.

✍️ Esempi di articoli utili:
– “Come scegliere le scarpe per l’inverno a Pavia”
– “5 idee regalo sotto i 30€ dal nostro negozio”
– “Cosa portare in tavola a Natale – prodotti tipici di Pavia”

➡️ Ogni articolo aiuta Google a capire cosa fai, dove ti trovi e perché dovresti essere visibile.

💬 In sintesi

Basta lavorare bene su:

  1. Google Business Profile
  2. Keyword locali
  3. Presenza su siti del territorio
  4. Foto reali
  5. Contenuti pensati per il tuo pubblico

E se non hai tempo, o non sai da dove iniziare… ci siamo noi.

📞 Vuoi farti trovare dai clienti giusti nella tua zona?

📍 Che tu abbia un negozio, un ristorante o uno studio professionale, possiamo aiutarti a:
✔️ migliorare la visibilità locale
✔️ aumentare le visite al sito
✔️ trasformare ricerche in clienti veri

📧 Scrivici a info@jumpcreative.it
📞 Oppure chiamaci al 366 4089483







Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram